martedì 5 aprile 2016

Grandmother's Garden - 3a parte

Circa due anni fa mi sono lanciata in questo progetto un po' folle: una trapunta Grandmother's Garden in verde, rosa e giallo.
All'inizio volevo usare tutti i rosa ed i verdi che avevo in casa, ma siccome già solo con i primi 6-7 esagoni non ottenevo un risultato armonioso ho deciso di scegliere con criterio le cotonine da usare.
Così sono arrivata ad avere questo risultato: 

Non ci lavoro assiduamente, perché la mia passione è e rimane il puntocroce ed istintivamente prendo in mano aida/lino e muliné piuttosto che la maglia o il patchwork, comunque ogni tanto prendo in mano gli esagoni e cucio, così un poco alla volta il mio top cresce:

Durante il we lungo di Pasqua io e Koi siamo stati in Ungheria e ho pensato di portarmi solo questa cui lavorare così prima di partire ho tagliato abbastanza esagoni da lavorare ben più dei 4 giorni che siamo stati via, e li ho messi nel borsa dei lavori da viaggio.
Devo dire che sono stata abbastanza produttiva nei tempi morti che abbiamo avuto ed ora il mio top copre una buona parte del letto:


Ho calcolato che una volta finito questo giro, facendone un altro intero (con 18 esagononi) e poi riempiendo gli angoli dovrei coprire tutto il letto. Poi ci saranno le cadute a cui pensare e la trapuntatura. Direi un altro paio d'anni XD per fortuna non ho fretta.

lunedì 4 aprile 2016

Niente di Strano - Happy Dance

Ricamo davvero scorrevolissimo questo monocolore di Renato Parolin, la prima sera avevo (come raccontato nel post precedente) ricamato tutta la cornice e il riquadro in basso a sinistra.
La seconda sera ho ricamato il riquadro in basso a destra accorgendomi di averlo fatto più grande di un punto, ma dato che avevo già fatto tutta la cornice non ho disfatto e sono andata avanti facendo una modifica per adattare il riquadro al punto in più: in realtà mi sono limitata a partire dall'angolo sinistro per l'albero e dall'angolo destro per il gatto, è vero che così gatto ed albero sono distanti un punto, ma mi sembra che l'armonia generale non ne abbia risentito.

Nelle due sere seguenti ho completato il riquadro centrale apportando la stessa modifica del riquadro in basso a destra: partendo dall'angolo in basso a sinistra ho ricamato gli animali a sinistra del centro, partendo dall'angolo in basso a destra ho ricamato gli animali a destra del centro.                                              In questo modo prima di partire per il we lungo di Pasqua ero arrivata a questo risultato.
Per il we di Pasqua mi sono portata via il top della trapunta Grandmother's Garden che sto realizzando.




Tornata a casa, ho ripreso in mano ago e filo la sera di martedì e via di corsa ho realizzato tutto il riquadro in alto a sinistra e parte di quello in alto a destra, così nella pausa pranzo di mercoledì ho potuto finire anche l'ultimo riquadro.

L'ho già stirato e nei prossimi giorni via dalla corniciaia!

martedì 22 marzo 2016

Niente di Strano

So benissimo di avere millemila ricami iniziati.
Settimana scorsa avevo un gran voglia di ricamare, ma continuavo a rigirarmeli tra le mani, prenderne in mano uno, posarlo, prendere quello dopo, il tutto senza mettere un solo punto.
Alla fine ho deciso di iniziare un progetto nuovo, perché era di questo che avevo davvero voglia: iniziare un progetto nuovo.
E così ho preso lo schema "niente di strano" di Renato Parolin, un pezzo di tela aida e le matassine della Vaupel & Heilenbeck (sono in vena di sperimentazioni) ed in un paio di sere:

Ecco fatto il primo riquadro.
In realtà, nel frattempo, ho finito anche il secondo ed iniziato quello centrale, ma non ho fatto la foto.

martedì 15 marzo 2016

A Quaker Seasonal - Happy Dance

Qualche anno fa ero abbonata ad una rivista australiana di puntocroce: The Gift of Stitching.
Nel numero 16 erano presentati 4 schemi dedicati alle stagioni in stile Quaker.
Non avevo mai apprezzato lo stile Quaker, ma mi innamorai subito di quegli schemi.
I filati proposti dallo schema non mi facevano impazzire per cui ho passato alcuni anni alla ricerca di fili sfumati per quegli schemi.
Alla fine ho usato il DMC 3371 mischiato al Venus 2737 (ho usato l'uno o l'altro alternativamente a seconda della disponibilità che avevo in casa) per le cornici e le scritte, mentre per le parti interne ho usato i filati tinti a mano di Hearthstitch Design:





Navidad per la primavera














Autumn Leaves per l'estate












Parisienne per l'autunno















Lady Butterfly per l'inverno













Ed ecco la tela finita, sono soddisfatta della scelta dei colori e sono contenta del risultato.
Per la finitura ero sicura non ne avrei fatto un unico quadro, se proprio avessi dovuto farli incorniciare ne avrei fatti quattro piccolini, poi ho avuto l'idea dei cuscini e questa mi è piaciuta subito.


Alla fine ne ho fatto un unico cuscinone (50x50cm), come da richiesta di Koi.

Se devo essere sincera non mi fa impazzire: c'è troppo spazio vuoto nel mezzo ed ai ricami così "confinati" negli angoli non viene resa giustizia... credo che quattro cuscinetti da 25x25cm circa l'uno starebbero meglio, e magari un giorno Koi non troverà al posto del suo cuscinone quattro cuscinetti.

venerdì 4 marzo 2016

RR Rilassato - primo ricamo

Lo scorso autunno mi è venuta voglia di partecipare ad un RR.
Nel contempo volevo trovare un modo per riallacciare i contatti con delle amiche che, per quanto io provi per loro un affetto sconfinato, da un po' non ci sentivamo più, se non leggendo su fb i rispettivi status.
Così è nata l'idea del RR Rilassato: ho contattato Vivi, Manu, Francy e Babi e ho proposto loro l'idea di un RR con tappe lunghe e rilassate (3 mesi) per ricami non troppo grandi.
Non avendo mai abbandonato l'idea di farmi una trapunta con questi ricami ho deciso per la terza volta di usare la Dragon Virtue Serie della Dragon Dreams.
La prima spedizione è il 1 aprile e con un mese di anticipo ho finito il mio draghetto:
(foto pessima, fatta col cellulare)