Visualizzazione post con etichetta Me myself and I. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Me myself and I. Mostra tutti i post

giovedì 16 maggio 2013

Pensieri

Mi piace fare cosplay.
Ma* se quando cucio penso "vorrei che Koi fosse qui" e "ho voglia di ricamare", mentre quando ricamo penso solo "vorrei che Koi fosse qui"... qualcosa vorrà dire, no?



*lo so che non si dovrebbe iniziare una frase così, però rafforza il pensiero, no?

mercoledì 1 febbraio 2012

Sto ricamando

Non sono sparita, sto ricamando, ma non posso farvi vedere cosa, nel caso Koi passasse di qui... Stasera però mi dedico alla seconda tappa dell'ElisabethSal, che mi chiama a gran voce.

lunedì 14 novembre 2011

21 pillole di me!

Nel blog di Argante ho trovato questo giochino e lo copio. Lei l'ha trovato sui blog di varie ricamine americane e prevede di scrivere un qualcosa di se stesse per ogni lettera dell'alfabeto. Non è per niente facile! 
A come Animali: mi piacciono quasi tutti, tranne scorpioni e forbicine che non mi fanno paura, ma vero e proprio panico, ho invece un feeling particolare con api e vespe, per non parlare dei miei due padroni di casa a 4 zampe! 
B come Berlino: il primo viaggio fatto con Koi e che mi è rimasto nel cuore. 
C come Cucina: mi piace cucinare e mi piace tantissimo cucinare con Koi nella mia cucina nuova col piano di lavoro a 110cm da terra. 
D come Disney: La Bella Addormentata nel Bosco e La Bella e la Bestia, sono i miei lungometraggi Disney preferiti, poi mi piacciono anche i lungometraggi di Miyazaki, ma per vederli al cinema abbiamo dovuto aspettare che gli dessero il Leone d'Oro alla carriera 
E come Emma il mio secondo nome, e Lina il terzo, in onore delle due nonne. 
F come Fantasy e Fantascienza: i generi letterari e cinematografici che preferisco. 
G come Giappone: un paese e una cultura che mi hanno sempre affascinato, prima o poi riuscirò a andarci! 
H come Hobby: leggo, ricamo, lavoricchio a maglia, faccio un po' di patchwork, sto tralasciando il decoupage, ma come tante creative sogno di fare dei miei hobbies il mio lavoro, anche solo aprendo una merceria. 
I come Inverno: assieme all'Autunno la stagione che preferisco. 
L come Libri: parafrasando uno slogan pubblicitario "toglietemi tutto, ma non i miei libri": non riesco a stare senza leggere, è più forte di me, da piccola pur di leggere qualcosa a colazione leggevo tutte le scritte sul cartone del latte (e ogni tanto lo faccio ancora oggi) 
M come Matrimonio: spero di sposarmi un giorno, e sogno il mio matrimonio da quando ero piccola, e anche se ho cambiato idee su varie cose riguardanti l'organizzazione voglio che sia una bella festa 
N come Neve e Natale: amo il Natale, gli alberi addobbati, i presepi, il trovarsi con le persone cui si vuole bene, preparare i regali pensando alle persone che li riceveranno, le luminarie in strada, se poi cade anche la neve sono la persona più felice del mondo, la neve rende tutto più magico, più bello e puro. 
O come Omero: il mio poeta preferito. 
P come Posta: mi piace ricevere posta, arrivare a casa e vedere delle buste nella cassetta delle lettere mi emoziona sempre, se poi sono bollette o pubblicità l'emozione un po' scema.. 
Q come Quilt: mi piace il patchwork e ho due quilt per il mio letto in lavorazione, uno con la tecnica del giardino della nonna, l'altro con i siggies che man mano mi arrivano. 
R come Rievocazione storica del periodo napoleonico e risorgimentale per la precisione. "hobby" che ho praticato dal 1996 al 2002 con mio papà, divertendomi ed imparando un sacco di cose. Da sola non era più così divertente e così ho smesso. 
S come Sharan: la mia macchina, ha 16 anni, scassatissima, non la posso usare per lunghi periodi perché Euro 0, ma l'idea di rottamarla mi da i brividi. 
T come Tappeti: ecco una cosa che non vedrete mai in casa mia. Ho le ginocchia scassate, più volte distorte e una anche lussata; mia mamma ha sempre tenuto un sacco di tappeti in salotto che con la cera stesa sul parquet, e nonostante le reti antiscivolo, sono una combinazione quasi mortale; io non conto più i voli che ho fatto a causa di cera+tappeti e anche una mia amica ha fatto un volo molto artistico rischiando però di cozzare con la testa sullo spigolo di un mobile. Ecco perchè di tappeti in casa mia non ne vedrete mai. 
U come Uva: dove andavamo in montagna fino al 2000 avevamo il conto dall'ortolana e quando, dopo metà agosto, comparivano i primi grappoli d'uva bianca, me ne compravo uno bello grosso (facendolo segnare sul conto), lo lavavo alla fontanella in piazza e me lo mangiavo gustando ogni singolo chicco! Dove andiamo ora (che poi è la casa dei miei bisnonni) abbiamo un filare di uva nera che a Ferragosto è pronta per essere mangiata, e così quando ci passo davanti stacco un grappolo e me lo mangio. 
V come Vipere Galattiche: il sottogruppo milanese di Yavin 4, gli amici che vedo più spesso. 
Z come Zafferano: che mi piace agguingere alla pasta con le zucchine, e non solo al risotto (da brava milanese)

lunedì 17 ottobre 2011

Amo l'autunno

Prendo spunto da questo post nel blog Ai piedi del Carrubo, e trasformo in un post qui il mio commento, troppo lungo per essere un commento, a quel post. 
Amo l'autunno perchè comincia a far fresco, si rimettono i golf, i cappelli, le scarpe chiuse (come se io non le usassi anche d'estate), cominci a togliere la canfora da sciarpe e maglioni pesanti. 
Amo i colori dell'autunno i gialli, gli aracioni e i rossi intensi, mischiati a quel poco di verde che ancora resiste imperterrito. Scompongo l'autunno nei suoi elementi come fa Seleapi e li analizzo secondo il mio gusto. 
Le zucche: per gli occhi sono una delizia; per il palato, il mio per la precisione, dipende da come sono utilizzate: al forno mi piacciono poco, i gnocchi invece mi piacciono di più, per non parlare del risotto con la zucca che mi piace tanto e la torta di zucca... mmmm deliziosa! 
Le foglie secche: l'unico inconveniente che hanno è che quando piove possono nascondere le insidie del marciapiede come radici che hanno sollevato il pavimento stradale o lo hanno addirittura smosso, pezzetti di terra diventati sdrucciolevoli, però sono uno dei più begli spettacoli che la natura possa mettere in scena anche in città. 
Le castagne: possibilmente lesse o sotto forma di marronita sono la delizia del creato, il nettare e l'ambrosia degli dei... E con l'acqua di cottura delle castagne lesse puoi tingere la tela aida, o il lino, per ricamare e vengono di un colore meraviglioso tra il marrone ed il rosa. 
Zuppe e tisane: ecco le zuppe non mi esaltano particolarmente, ma le tisane le sto scoprendo specie quelle con dentro pezzetti di agrumi e di cannella o vaniglia. 
Feste autunnali: Halloween, che dire, vorrei festeggiarlo perchè a me piace mascherarmi, mi piace cucire i costumi ed indossarli, ma il ponte dei Morti lo passo in quel di Lucca nella bolgia di LuccaComics&Games e la sera si arriva talmente stanchi che si vede solo il letto. Il Ringraziamento: l'ho festeggiato per la prima volta lo scorso anno imbottendo un tacchino da 7 libbre e cacciandolo nel forno per 4 ore, cuocendo le pannocchie, preparando la torta di zucca e le patate americane coi marshmallows; l'idea è fare il bis quest'anno. Certo poter prendere gli ingredienti che non si trovano in Italia allo spaccio della base americana di Vicenza ha aiutato non poco, ma è stato bello... E poi ogni scusa è buona per invitare gli amici e stare in compagnia. Aggiungo un paio di elementi che per me sono sinonimo di autunno 
I Pan dei Morti: dolce tipicamente milanese (già ai confini col Piemonte non lo conoscono) del periodo dei Morti, appunto. É un dolce mediveal/rinascimentale fatto con cacao, canditi, uvette, pinoli; tipo il panpapato, il panforte.. quei dolci lì, ma molto più buono. 
LuccaComics&Games: a cavallo tra ottobre e novembre Lucca diventa la capitale del fumetto (occidentale, orientale, stampato o in versione cartone animato) e del gioco (di ruolo, da tavolo, videogame, ogni tipo di gioco), e si riempie di nerd/geek/cosplayer da tutt'Italia. Per i Lucchesi è una bolgia infernale (e anche per chi è nei padiglioni se piove), ma per tutti gli altri un buon riassunto di cosa sia LC&G è questo: http://www.youtube.com/watch?v=CmcWU4mtW5k

mercoledì 5 ottobre 2011

Nuova casa

Da un po' di tempo in qua ho voglia di semplificarmi la vita, per cui ho deciso di spostare il blog ricamoso sulla stessa piattaforma dell'altro e con lo stesso utente. I vantaggi sono più di uno tra cui un unico sistema di modifica dei contenuti, una sola bacheca in cui poter vedere gli aggiornamenti e (soprattutto) piattaforma in italiano e inglese. Over-blog è tanto carino, ma io il francese non lo so, e in questi 5 anni ho fatto il minimo di quel che la piattaforma avrebbe permesso, proprio per deficienza linguistica. Ho aperto il blog ricamoso il 19 settembre 2006, non è poco tempo fa... beh su scala planetaria è un battito di ciglia, ma nella mia vita 5 anni non sono pochi, per questo motivo ci ho messo un bel po' a decidermi a lasciare Over blog e spostare questo blog qui su Blogspot. Pian piano cresceranno i gadget e i link e tutto il contorno, per farne una casa bella comoda ed accogliente per me e per chi passasse di qui.